Per sostenere la crescente popolazione di Auckland, la Nuova Zelanda sta investendo significativamente nella mobilità urbana sostenibile, con l’obiettivo di ridurre il traffico e avanzare verso l’ambizioso traguardo delle zero emissioni entro il 2050. Conosciuta anche come Tāmaki Makaurau, Auckland è la patria dei Māori da oltre 700 anni. Profondamente legata al patrimonio culturale Māori, la città continua a evolversi, soprattutto in termini di architettura.
Vediamo alcune delle opere più straordinarie.
Auckland Art Gallery
Fondata nel 1888, la prima galleria d’arte permanente della Nuova Zelanda si estende su quattro piani, ospitando oltre 15.000 opere d’arte, dalle pitture tradizionali Māori alle opere contemporanee.
Ma l’arte non è solo all’interno delle sale espositive. L’edificio stesso è una meraviglia architettonica, progettata come un’interpretazione astratta del paesaggio circostante. Forme geometriche e diverse scale spaziali ne definiscono la struttura, mentre una copertura in legno naturale crea un contrasto visivo con i piani intersecati di vetro e cemento.
Te Oro
Situato a Glen Innes, questo capolavoro architettonico è un centro vitale per la crescita della comunità e la creatività, offrendo una vasta gamma di programmi e opportunità per gli artisti. Il suo design, ispirato alla chioma di un albero, incorpora frammenti geometrici in legno e lucernari che ricreano l’effetto della luce che filtra attraverso le foglie.
Gli interni, invece, si ispirano ai motivi intrecciati della fibra polinesiana, creando un perfetto equilibrio tra natura, cultura Māori e design contemporaneo.

Ironbank Building
Con la sua struttura che ricorda una serie di blocchi di legno, l’Ironbank Building offre un’interpretazione unica degli spazi per uffici. Ogni sezione funziona come una scatola indipendente, con grandi finestre panoramiche rivolte verso la strada. Sul lato rivolto verso il quartiere storico, la facciata richiama quelle degli edifici coloniali circostanti, creando un equilibrio tra innovazione moderna e tradizione architettonica.

Sky Tower
Con i suoi 328 metri di altezza, la Sky Tower di Auckland è un’icona di 60 piani che domina la città della Nuova Zelanda. I visitatori possono salire fino alla piattaforma panoramica tramite un ascensore in vetro e godere di una vista mozzafiato che si estende fino a 80 chilometri nelle giornate limpide.
Per chi cerca un’esperienza oltre il panorama, la torre offre anche un ristorante esclusivo e, per gli amanti dell’adrenalina, un salto con il bungee jumping.
University of Auckland Science Centre
Con la sua distinta facciata in vetro caratterizzata da elementi ripetitivi che si sviluppano su una forma rettilinea, questo edificio rappresenta un simbolico ingresso all’University of Auckland. In un angolo, la facciata sembra sollevarsi offrendo ai passanti una vista sugli interni—un dettaglio architettonico sorprendente che affascina sia i residenti che i visitatori con il suo design futuristico.