Patrimonio UNESCO in Nuova Zelanda: tra spiritualità, vulcani attivi e riserve naturali

Con i suoi patrimoni dell’umanità, la Nuova Zelanda è un luogo dove la spiritualità ancestrale dei Māori incontra ecosistemi naturali straordinari: scopri il Parco Nazionale di Tongariro, i vulcani attivi e la bellezza delle aree naturali protette.

La Nuova Zelanda è una terra dove la natura selvaggia incontra la spiritualità ancestrale. Con tre siti riconosciuti Patrimonio UNESCO, il Paese custodisce paesaggi di straordinaria bellezza e valore ecologico, che vanno dai vulcani attivi sacri ai ghiacciai, fino agli arcipelaghi subantartici. Questa attenzione alla tutela ambientale si affianca oggi a una visione moderna e sostenibile dello sviluppo.

Ecco alcuni esempi significativi che esplorano i luoghi più emblematici della Nuova Zelanda.

Parco Nazionale di Tongariro: il primato nel patrimonio dell’umanità e i vulcani attivi

Nel cuore dell’Isola del Nord si trova il Parco Nazionale di Tongariro, il primo della Nuova Zelanda e tra i primi al mondo a ricevere il riconoscimento di Patrimonio UNESCO, sia per il valore naturale che per quello culturale.

Donato nel 1887 al popolo neozelandese dal capo Māori Te Heuheu Tukino IV, il parco ospita tre vulcani attiviRuapehu, Tongariro e Ngauruhoe – ritenuti sacri (tapu) dagli indigeni neozelandesi. Tra paesaggi lunari, crateri fumanti e laghi smeraldo, spicca il celebre Tongariro Alpine Crossing.

patrimonio_unesco_patromionio_umanità_isole_nuova_zelanda_spiritualità_tutela_ambientale_tongarino_area_protetta_riserva_naturale_vulcani_attivi_ecosistema

Te Wāhipounamu: l’area protetta dal grande valore spirituale

Nell’estremo sud dell’Isola del Sud (la più grande tra le isole della Nuova Zelanda) si estende Te Wāhipounamu (“la terra della pietra verde”), una vasta area protetta che comprende quattro parchi nazionali: Fiordland, Mount Aspiring, Aoraki/Mount Cook e Westland Tai Poutini.

Questo angolo di mondo racchiude ecosistemi rimasti quasi intatti dall’epoca di Gondwana (un supercontinente che si ritiene sia esistito approssimativamente tra 660 e 290 milioni di anni fa), con fiordi scolpiti dai ghiacciai, foreste millenarie e fauna endemica come il kea, il raro takahē e diverse varietà di kiwi. Per la tribù Ngāi Tahu, è un territorio sacro, abitato dagli atua (divinità ancestrali).

Isole Subantartiche: uno degli ecosistemi più puri del pianeta

A sud del Paese, nell’Oceano Australe, si trovano cinque remoti arcipelaghi: Bounty, Antipodes, Snares, Auckland e Campbell.

Dichiarate Patrimonio UNESCO nel 1998, queste isole incontaminate ospitano oltre 120 specie di uccelli, tra cui l’albatro reale e il pinguino dagli occhi gialli. Raggiungibili solo con spedizioni specializzate, rappresentano uno degli ecosistemi più puri e scientificamente preziosi del pianeta.