Dal Burj Khalifa a The Shard: 10 costruzioni con incredibili punti panoramici

Da Dubai a Manhattan, da Riyadh a Londra, opere estreme da dove lo sguardo è senza confini.

Capolavori dell’ingegneria strutturale e dell’architettura che hanno ridefinito lo skyline di grandi città; terrazze sospese dal design futuristico; sentieri di vetro capaci di creare nuove e impensabili sfide ingegneristiche ai limiti dell’immaginabile e della gravità. Stiamo parlando di alcune tra le infrastrutture più vertiginose del pianeta, luoghi dai quali il mondo assume un’altra dimensione perché offrono incredibili punti di osservazione.

Può succedere per esempio – manco a dirlo – a New York andando al 10 Cubed, il “private residential club” più alto al mondo che si trova al 100° piano della Central Park Tower. Gli “inquilini” della torre possono deliziarsi con la cucina dell’executive chef Nduvo Salaan, di recente conosciuto meglio grazie a un articolo del New York Times a lui dedicato, e ammirare una vista su Manhattan mozzafiato. Del resto con i suoi 472 metri di altezza, la Central Park Tower è il secondo grattacielo più alto di New York e pertanto entra con merito nella lista di costruzioni estreme che mettono a dura prova la resistenza fisica e psicologica (certamente se si sale ai piani alti utilizzando le scale), ma anche nello sporgersi all’ingiù per godere del panorama.

E proprio perché la città dei grattacieli non è l’unica a offrire primati per costruzioni da capogiro, ecco una minirassegna di altre spettacolari infrastrutture dalla cui cima lo sguardo dei visitatori non avrà confini.

Tianmen Mountain Glass Walkway - Zhangjiajie, Cina

Per gli esploratori alla ricerca di esperienze di pura adrenalina è impossibile non menzionare il Tianmen Mountain Glass Walkway, la passerella sospesa in vetro trasparente spesso 6,5 cm che costeggia una parete del Monte Tianmen, una delle cime più alte della Cina. Lunga 61 metri, larga 91 centimetri, si trova a 1.430 metri di altitudine. Persino la sua ringhiera è in vetro. Il percorso è da brivido ed è stato anche ribattezzato The Walk of Faith, il cammino della fede, perché grazie al pavimento trasparente si ha l’impressione di camminare fluttuando nell’aria.

Burj Khalifa - Dubai, Emirati Arabi Uniti

Da quando è stato costruito, ovvero 15 anni fa, il Burj Khalifa conserva il record di grattacielo più alto del mondo con i suoi 829,80 metri di altezza. Il grattacielo ha al suo interno due terrazze panoramiche. La prima si trova al 124° piano, a 442 metri di altezza. Il suo osservatorio più spettacolare, però, è quello al 148° piano, a 555 metri di altezza. Il panorama è così incredibile che permette all’occhio umano di vedere fino a 95 chilometri di distanza. Da qui la vista sui grattacieli di Dubai e sul deserto che circonda la città è davvero unica.

Shanghai Tower - Shanghai, Cina

La Shanghai Tower è uno degli edifici più caratteristici dello skyline della metropoli cinese, nonché un mix di progettazione sostenibile, efficienza energetica e architettura futuristica. Con un’altezza di 632 metri è attualmente il secondo edificio più alto del mondo.

Non raggiunge le quote del Burji Khalifa, ma i suoi piani superiori offrono terrazze panoramiche mozzafiato. La più alta, Top of Shanghai, si trova al 121° piano a un’altezza di 562 metri, battendo così quella del Burj Khalifa. Il primato mondiale è tuttavia conteso da un altro osservatorio cinese da capogiro, il Free Sky del Ping An Finance Center di Shenzhen, Guangdong, anch’esso posto a 562 metri.

La sfida, però, ad oggi è tutt’altro che chiusa. In futuro potrà essere la Jeddah Tower a vantare il punto panoramico più alto al mondo. Il nuovo maxi grattacielo in costruzione in Arabia Saudita, infatti, promette di diventare il primo edificio a superare il chilometro d’altezza, con un osservatorio posizionato a 652 metri.

CN Tower - Toronto, Canada

La CN Tower, torre per telecomunicazioni di Toronto, con i suoi 553 metri è la quarta struttura di questo tipo più alta al mondo. L’edificio offre agli intrepidi turisti una passeggiata denominata The Edge Walk, ossia un percorso di 20 minuti sul cornicione esterno della torre largo 1,5 metri, ancorati e sospesi nel vuoto a un’altezza di ben 356 metri.

Per gli amanti delle altezze, la CN Tower ha altri due punti panoramici. Il primo è il LookOut Level situato a 346 metri di altezza dove è presente un ristorante; il secondo è lo Skypod a 447 metri di altezza, un’area più piccola rispetto alla precedente, dove però è possibile compiere un giro a 360° sulla cima della torre e, nelle giornate limpide, si possono vedere le grandi pianure e, più a Sud, gli USA.

Glass Bridge - Zhangjiajie, Cina

Posizionato a circa 300 metri d’altezza, il Glass Bridge è considerato uno dei percorsi panoramici più emozionanti al mondo. È il ponte sospeso in vetro più lungo al mondo pari a 430 metri (in larghezza raggiunge i sei metri).

Collega due montagne nel parco nazionale di Zhangjiajie, noto per aver ispirato i paesaggi del capolavoro cinematografico Avatar. Il pavimento è composto da 99 pannelli di vetro trasparente sui quali è consentito il passaggio di 800 persone per volta, per rimanere immersi a mezz’aria in un panorama naturalistico surreale e affascinante.

The Edge - New York, Stati Uniti

Nel cuore del rinnovato quartiere Hudson Yards, The Edge è il ponte sospeso più alto dell’emisfero occidentale. Questa terrazza angolare sporgente al 100° piano e a 335 metri di altezza regala una vista panoramica mozzafiato sulla città. Una parte della piattaforma è ricoperta dal pavimento di vetro trasparente che consente di vedere il vuoto sotto i propri piedi. Sospesi nel cielo di Manhattan, l’esperienza è tanto emozionante quanto vertiginosa.

Sky Tower - Auckland, Nuova Zelanda

La Sky Tower, torre di telecomunicazioni, è il secondo building più alto dell’intero emisfero australe e ospita il punto di osservazione più alto del Paese. Dall’altezza di 328 metri è infatti possibile osservare Auckland City e l’intera baia da una prospettiva unica.

Una volta giunti a un’altezza di 192 metri, gli amanti dell’adrenalina possono scegliere tra la SkyWalk, un percorso ad anello su una passerella che gira intorno alla torre offrendo una vista a 360° della città, e lo SkyJump, ovvero un balzo in caduta libera nel vuoto della durata di 11 secondi. Un tempo che, in quelle condizioni, appare davvero infinito.

The Shard - Londra, Regno Unito

Con i suoi 310 metri di altezza, The Shard (la “scheggia”) è il grattacielo più alto di Londra ed è forse uno dei più iconici d’Europa. Progettato dall’architetto italiano Renzo Piano e inaugurato nel 2012, il grattacielo inglese è stato a lungo il più alto d’Europa e fino al 2020 il più alto dell’Unione Europea. Dalla sua terrazza panoramica parzialmente aperta, posta al 72° piano, si può godere di una vista unica sulla capitale britannica.

Kingdom Centre – Riyadh, Arabia Saudita

Inaugurato nel 2002, il Kingdom Center di Riyad è un iconico edificio realizzato da Webuild, che rappresenta ancora oggi il simbolo del significativo sviluppo economico avvenuto in Arabia Saudita negli ultimi anni. Si compone di un corpo centrale a torre di 30 piani, alta 300 metri e risulta al primo posto tra le costruzioni del suo genere in tutto il Medio Oriente e in Europa. Nel 2022 si è aggiudicato l’Emporis Skyscraper Award come il miglior grattacielo del mondo per il design.

Il Kingdom Centre ha una forma caratteristica con splendidi effetti luce nella parte più alta e ospita un hotel, residenze, uffici, un centro commerciale con vari ristoranti, un centro conferenze, un centro sportivo con piscina e campi da tennis, parcheggi all’aperto e sotterranei. La parte superiore della torre costruita interamente in acciaio, di 120 metri d’altezza, porta all’Observation Bridge, il punto panoramico più alto di Riyadh.

Palazzo della Regione Lombardia - Milano, Italia

Il Palazzo della Regione Lombardia a Milano, costruito da Webuild, è una delle opere architettoniche più rilevanti di Milano nonché sede istituzionale della Giunta Regionale. L’infrastruttura è costituita da edifici curvilinei alti dai sette ai nove piani e una torre centrale di 39 piani e alta 161 metri, dalla quale si ha una vista panoramica mozzafiato sulla città.

La terrazza denominata Belvedere è il punto più alto aperto al pubblico da cui osservare Milano. Lo spazio è delimitato da ampie pareti di vetro sulle quali sono rappresentati i monumenti e i punti di interesse del capoluogo lombardo. Nel 2012 l’edificio ha ottenuto il premio come miglior grattacielo d’Europa da parte del Council of Tall Buildings and Urban Habitat di Chicago per aver coniugato design avveniristico e soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale.