Le dighe non generano solo energia idroelettrica, ma hanno anche il potere di ridefinire tutto l’equilibrio energetico di intere regioni. Questo è il futuro della Diga di Rogun, attualmente in costruzione in Tajikistan, che, con un’altezza di 335 metri, diventerà la diga più alta del mondo.
E mentre Rogun si prepara a stabilire il record di altezza, scopriamo altre dighe nel mondo che si distinguono anch’esse per imprese ingegneristiche straordinarie.
Impianto idroelettrico di Kariba: il più grande bacino per volume
Situata in una gola del fiume Zambesi, ai confini della Zambia con lo Zimbabwe, l’impianto idroelettrico di Kariba è una struttura a doppia curvatura. Alta 128 metri e lunga 620 metri, con un bacino artificiale che misura 300 km di lunghezza e una larghezza massima di 30 km, è il più grande bacino idrico al mondo per volume.
La diga venne completata nel giugno 1959 mentre l’intero impianto entrerà in funzione il 1 gennaio 1960. Una curiosità: qualche mese dopo, il 17 maggio per l’esattezza, la Regina Madre d’Inghilterra inaugurò il grande complesso (Zambia e Zimbabwe all’epoca erano colonie dell’Impero Britannico).
Diga di Grand Dixence, Svizzera (Alpi svizzere): la diga a gravità più alta del mondo
Immersa nelle Alpi svizzere, la Diga di Grand Dixence si eleva fino a 285 metri, conquistando il titolo di diga a gravità più alta del mondo. Con una capacità di 400 milioni di metri cubi, la diga alimenta quattro centrali idroelettriche, fornendo quasi il 20% dell’energia idroelettrica accumulata della Svizzera.
Centrale idroelettrica di Ertan, Cina
La centrale idroelettrica di Ertan fa parte di una serie di dighe costruite lungo il fiume Yalong, un affluente dello Yangtze. Con un design ad arco parabolico a doppia curvatura, la diga raggiunge un’altezza di 240 metri e si estende per 775 metri.
Quando la sua costruzione iniziò nel 1991, l’Ertan era tra le tre dighe più alte del mondo della sua categoria. Le sue dimensioni colossali hanno richiesto un cantiere altrettanto imponente e un ritmo di costruzione straordinario.
Con una capacità installata totale di 3.300 MW, svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia idroelettrica in Cina.
Centrale idroelettrica di Tarbela, Pakistan
La centrale idroelettrica di Tarbela è situata nel Pakistan nord-occidentale. Progettata per la produzione di energia idroelettrica e per l’irrigazione, la diga ha creato un bacino con capacità di accumulo attiva di 11 miliardi di metri cubi, diventando la più grande diga di riempimento al mondo al momento della sua costruzione.
Dall’inizio del ventunesimo secolo, l’impianto ha prodotto oltre il 23% dell’energia idroelettrica generata dalla West Pakistan Water and Power Development Authority.
Centrale idroelettrica di Yacyretá, Paraguay-Argentina
Sul fiume Paranà – il secondo più lungo del Sud America – al confine tra Paraguay-Argentina sorge la Diga di Yacyretá che si estende per quasi 70 km, una delle dighe più lunghe al mondo nel suo genere. Con un bacino che copre 1.600 km², produce circa il 60% dell’energia idroelettrica dell’Argentina.
Realizzata tra gli anni ’80 e ’90 dello scorso secolo, la Diga di Yacyretá contribuì parecchio alla creazione di nuovi posti di lavoro nell’area circostante, impiegando complessivamente circa 12.000 persone.
Diga delle Tre Gole, Cina: la centrale idroelettrica più grande del mondo
La Diga delle Tre Gole, situata sul fiume Yangtze nella provincia di Hubei, Cina, è la più grande centrale idroelettrica del mondo. Con un’altezza di 181 metri e una lunghezza di 2.335 metri, forma un enorme bacino che si estende su 1.084 chilometri quadrati, con una capacità totale di 39,3 miliardi di metri cubi.
Dotata di 34 generatori, la diga possiede una capacità installata senza precedenti di 22.500 MW, rendendola uno dei più potenti impianti di produzione di energia idroelettrica al mondo.
Grand Ethiopian Renaissance Dam, Etiopia
Attualmente in costruzione 700 km a nord-ovest di Addis Abeba sulle acque del Nilo Azzurro, la Grand Ethiopian Renaissance Dam diventerà la diga più grande dell’Africa una volta completata. Misurando 1.800 metri di lunghezza e 175 metri di altezza, avrà un volume totale di 10,4 milioni di metri cubi e creerà un vasto bacino di 1.875 chilometri quadrati.
Il progetto prevede la costruzione di due centrali elettriche, una per ciascuna sponda del fiume, con una capacità installata totale di 5.150 MW e una produzione annua stimata di 15.700 GWh, segnando un passo fondamentale per il settore energetico della regione.